È stato pubblicato: 05-08-2025 - Ultimo aggiornamento: 05-08-2025
Il 15 agosto in Grecia: La Dormizione della Vergine Maria e le tradizioni uniche di Creta


La il 15 agostoconosciuto come Dekapentavgoustosin greco è una delle celebrazioni religiose e culturali più significative della Grecia. Spesso chiamata "Pasqua estiva", questa giornata commemora la Dormizione (Koimisis) della Vergine Maria, e fonde la profonda spiritualità ortodossa con le vibranti tradizioni locali, in particolare sull'isola di Creta.

Il significato religioso

La Dormizione della Vergine Maria segna il giorno in cui si ritiene che la Panagia (Vergine Maria) sia morta e sia ascesa al cielo. È un giorno di lutto, di riverenza e, allo stesso tempo, di festa, poiché i greci onorano la Madre di Dio, spesso considerata la protettrice delle famiglie, dei villaggi e dei marinai.

A Creta, la Panagia occupa un posto speciale nel cuore degli abitanti del luogo. Molte cappelle e monasteri a lei dedicati diventano punti focali di pellegrinaggio, preghiera e celebrazione in questo giorno.

Celebrazioni a Creta: Un sapore unico dell'isola

Mentre il 15 agosto è una festa nazionale in tutta la Grecia, Creta aggiunge il proprio carattere distinto ai festeggiamenti:

1. Pellegrinaggi religiosi

I cretesi si imbarcano spesso in pellegrinaggi verso antichi monasteri e cappelle di montagna, camminando per ore (a volte a piedi nudi) per rendere omaggio. Alcuni dei siti più visitati sono:

  • Monastero di Panagia Kalyviani (vicino a Moires, Heraklion)

  • Monastero di Panagia Chrissoskalitissa (Chania)

  • Monastero di Panagia Faneromeni (vicino a Ierapetra)


Scoprite Creta con un'auto a noleggio da 13€ al giorno

eurodollar car insurance banner

2. La Festa della Panagia - "Panigyria"

Dopo le funzioni religiose, i villaggi di tutta Creta organizzano vivaci panigyria (feste) con musica, cibo e danze. La celebrazione è un riflesso dell'ospitalità cretese e dello spirito comunitario. Troverete:

  • Musica cretese dal vivo di lyra e laouto

  • Danze tradizionali come Pentozali e Sousta

  • Tavoli pieni di piatti locali - agnello arrosto, dolmadakia, insalate fresche, e abbondanza di raki e vino


3. Le icone miracolose e le leggende locali

Molte chiese di Creta custodiscono icone miracolose della Vergine Maria, che si ritiene portino guarigione o protezione. Un esempio famoso è la "Panagia Myrtidiotissa" a Lassithi, dove la gente del posto racconta storie di interventi divini.

Alcuni villaggi hanno anche usanze uniche, come l'apparizione dei "Serpenti di Maria" nel villaggio di Markopoulo (Cefalonia), ma storie folcloristiche simili esistono a Creta, che collegano i segni della natura con le benedizioni divine.

4. Riunioni familiari e ritorni a casa

Il Dekapentavgoustos è un momento in cui i cretesi tornano ai loro villaggi ancestrali. Le case vengono aperte, le grandi tavole familiari vengono imbandite e l'isola si riempie di vita mentre le persone si ricongiungono alle loro radici. È un simbolo potente di unità familiare e tradizione.

Valori cretesi nella celebrazione

Ciò che rende il 15 agosto a Creta così speciale è il modo in cui riflette i principali valori cretesi:

  • Filoxenia (ospitalità): nessun visitatore lascia una festa di villaggio cretese affamato o solo.

  • Loyalty to Tradition: Anche i giovani cretesi sono orgogliosi di indossare costumi tradizionali e di imparare danze secolari.

  • Rispetto per la fede e la natura: Molte celebrazioni sono ambientate in scenari naturali mozzafiato: cappelle di montagna, uliveti e monasteri sul mare.


Un festival per tutti i sensi

Vivere il 15 agosto a Creta è più di un'osservanza religiosa: è un'immersione culturale. L'aroma dell'agnello arrostito, i suoni della musica lyra che riecheggiano tra le montagne, la vista delle processioni a lume di candela e il sapore dei banchetti casalinghi rendono questo giorno indimenticabile per gli abitanti del luogo e per i visitatori.